INVESTIRE IN POLONIA NEL SETTORE STOMATOLOGICO PARTE 1 COME APRIRE UNA CLINICA ODONTOIATRICA IN POLONIA



SETTORE STOMATOLOGICO IN POLONIA 


COME APRIRE UNA CLINICA ODONTOIATRICA IN POLONIA 


Data: aprile 2017

Descrizione generale del settore: dati aggiornati al 8 luglio 2016 .


1) Secondo le stime di GSK Consumer Healthcare, il valore del mercato stomatologico in Polonia supera il valore di 10 miliardi di zloty, di cui il settore di protesi dentali raggiunge il valore di 1,4 miliardi di zloty. Il valore del mercato dei prodotti di igiene e cura dentale (creme per le protesi, prodotti igienici ecc) è stimato per il valore di 100 milioni di zloty . 
(Fonte: http://forsal.pl/artykuly/958410,szczerbaty-biznes-ile-wart-jest-rynek-stomatologiczny-w-polsce.htm)

2) 8,5 milioni di polacchi, cioè uno su 3 che ha superato la soglia di 40 anni, ricorre ai servizi di protesi dentali (parziali o totali)  DATI STATISTICI: Fonte GUS [pl. GUS è l’equivalente polacco dell’ISTAT).

Prestazioni di cure stomatologiche in Polonia secondo i dati pubblicati dal GUS [it. ISTAT] negli anni 2012-2015:



INVESTIMENTI ESTERI IN POLONIA 


Nella relazione della Banca Mondiale “ Doing Business 2017”, la Polonia è stata promossa nel ranking dei paesi che favoriscono l’attività imprenditoriale e tra i 190 paesi occupa la 24a posizione. Tra i punti forti della Polonia vanno elencati il personale altamente qualificato, costi di lavoro relativamente bassi, il volume del mercato e la stabilità economica. Di grande importanza è la disponibilità e l’accessibilità ai terreni destinati agli investimenti e l’infrastruttura in costante miglioramento. Si ritiene che i settori da migliorare sarebbero: semplificazione del sistema fiscale, riscossione dei crediti e l’iter di costituzione delle società. 

Gli investitori in Polonia elencano come garanzia di successo i seguenti fattori e servizi:
- l`importanza  dell` assistenza nella scelta di localizzazione degli investimenti in Polonia,
- organizzazione di visite con potenziali investitori,
- consulenze legali, 

- informazioni su incentivi disponibili, 
- contatti con le autorità locali, 
- ricerca e identificazione dei fornitori e collaboratori, 
- cura dell’investimento durante la sua realizzazione (per sostenere il reinvestimento delle aziende in Polonia).

Le zone raccomandate per gli investimenti nel settore di sanità secondo l’Agenzia per Investimenti e Commercio in Polonia:
1. Voivodato Zachodniopomorskie - capoluogo Szczecin
2. Voivodato Lodzkie - capoluogo Lodz
3. Voivodato Swietokrzyskie - capoluogo Kielce
4. Voivodato Slaskie - capoluogo Katowice


LE PROGNOSI PER IL SETTORE STOMATOLOGICO 
Sul mercato dei servizi di cura dentale in Polonia domina il settore privato. Questa situazione viene causata dalla stagnazione e congelamento dei finanziamenti nella sanità pubblica per i servizi dentistici. Secondo le previsioni dell’Istituto PMR , il tasso di crescita annuo del mercato odontoiatrico sarà stabile nei prossimi 8 anni (il tasso di 7% medio), perchè non vanno previsti grandi cambiamenti nei finanziamenti del sistema sanitario pubblico negli anni 2015-2020 . Secondo le previsioni della PMR , la crescita più rapida si osserverà in ortodonzia. La crescita del mercato ortodontico in Polonia è motivata dai fattori sociali, estetici ed economici. Avere i denti sani e belli è un indicatore di stato sociale. L’estetica è una motivazione maggiore tra i polacchi che li fa portare l’apparecchio ortodontico. I consumatori saranno disposti a spendere di più anche grazie ai finanziamenti molto più disponibili (ivi inclusi prestiti al consumo, carte di credito, sistemi di rateizzazione). Per quanto riguarda la spesa pubblica per gli apparecchi odontoiatrici, l’Assicurazione Sanitaria copre le spese ortodontiche solo per gli apparecchi mobili fino a quando il bambino raggiunge l'età di 12. Invece solo a partire dai 13 anni che si raccomanda l’uso dell’apparecchio ortodontico fisso (che costituisce la spesa maggiore non coperta dal sistema pubblico). All’analisi viene aggiunta l’informazione che con la recente riforma proposta dell’attuale governo, alle scuole polacche ritornano gli studi dentistici che prestano i servizi di cura dentale agli alunni col finanziamento pubblico (sono le pratiche private che operano sulla base dei contratti finanziati dal sistema sanitario pubblico). Il funzionamento degli studi dentistici localizzate presso le scuole è gestito dalla amministrazione pubblica locale (sindaci e consigli comunali).


Si stima che nel prossimo quinquennio, il tasso di crescita dell’intero settore di cure dentali privato in Polonia sarà di 7% annuo, con la crescita dei servizi FFS (fee-for-service, cioè il servizio pagato dalla tasca di un privato). L’Istituto PMR prevede che nel 2020 il mercato dei servizi dentistici in 
Polonia raggiungerà il valore di 12,6 miliardi di zloty. Di fronte alla carenza di offerta dei servizi sanitari pubblici e le lunghe liste d’attesa per avere la consulenza specialistica nel sistema pubblico, è in aumento il desiderio dei polacchi di usufruire delle visite dentistiche private a pagamento . 9 Secondo i dati pubblicati dalla PMR la partecipazione dei servizi pubblici e privati nel settore 10 dentistico nel 2014 in Polonia era strutturato in modo seguente: il 21% per il settore pubblico e 79% per il settore privato. Secondo le previsioni per il 2020 , la partecipazione del settore pubblico sarà di 14% e quello privato arriverà a 86%.

Il settore dentistico in Polonia è dominato dagli operatori privati ma è molto frammentato. Esistono diverse reti odontoiatriche che funzionano a livello nazionale, con i partner che funzionano sulla base della licenza. Prevalgono piccole e medie reti odontoiatriche locali o regionali le cui cliniche sono localizzate sul territorio di una provincia o di un voivodato. Le modalità di pagamento per i servizi odontoiatrici più diffusi sono: - assicurazione sanitaria aggiuntiva (privata, spesso offerta dal datore di lavoro), - abbonamenti, - a pagamento - offerte individuali, business e per le famiglie. Una quota importante del mercato è costituita dai singoli centri dentistici privati, che puntano sulle tecniche ed attrezzature innovative ma con una gamma dei servizi limitata. Alcuni svolgono la pratica privata in collaborazione con il Fondo Sanitario Nazionale (che prevede un parziale rimborso spese col finanziamento pubblico, limitandosi a una gamma dei servizi contrattati). Altri funzionano senza firmare il contratto con il FSN [pl. NFZ -Narodowy Fundusz Zdrowia].

Le cliniche dentistiche pubbliche operano di solito presso le strutture ospedaliere, sulla base dei contratti firmati con il Fondo Sanitario Nazionale (da rinnovare periodicamente dopo aver dimostrato di avere tutti i requisiti richiesti) . 


Redazione e traduzione​: Dott.ssa Anna Czerwińska, laureata in Economia aziendale presso l` Università dEconomia ed Innovazione di Lublino e l`Università Carlo Bo a Urbino, traduttore iscritto sulla lista dei periti presso la Camera di Commercio a Macerata in Italia, email:czerwinska.italy@gmail.com 


L`autore del testo si impegna a fornire le informazioni aggiornate e curate con la massima scrupolosità e diligenza
I contenuti presenti in questo sito sono  puramente informativi e l`autore non rilascia alcuna dichiarazione né garanzia, in merito alla precisione o completezza delle informazioni presenti in questo sito.






Post popolari in questo blog

PIT 2018 DOCHODY Z PRACY WE WŁOSZECH - KIEDY I JAK ROZLICZYĆ JE W POLSCE?

LE 10 NOVITÀ PIÙ IMPORTANTI NELLE NORME POLACCHE A PARTIRE DAL 2018 - COMPENDIO

PROWADZIĆ FIRMĘ W POLSCE cz.1 - FARE IMPRESA IN POLONIA PARTE 1.